
Dopo un inizio di stagione caratterizzato da temperature miti e venti meridionali più caldi, per questo inverno si prevede un sensibile aumento della piovosità. Questa tendenza sarà, in un primo tempo, limitata alle aree centro meridionali della Penisola. In seguito interesserà anche le regioni settentrionali. Il maltempo invernale verrà determinato dagli anticicloni, che permetteranno l’arrivo di aria fredda dall’Artico sino al Vecchio Continente.

Bosch GmbH è il maggiore produttore al mondo di componenti per il settore automotive e uno delle maggiori multinazionali tedesche. e.GO è una piccola start-up che produce city-car elettriche. Ad unirle, un progetto nato all’università di Aquisgrana, con l’obiettivo di realizzare il cosiddetto “automated valet parking“.

La legge di Bilancio 2018 bandisce la cosiddetta “scheda carburante”. I titolari di partita Iva potranno utilizzare solo carte di credito, debito o prepagate per dedurre le spese relative agli acquisti di carburante per autotrazione effettuati presso i distributori stradali.

Con la linea muscolosa resa più discreta dalla livrea nera, all’apparenza sembrano proprio due normali BMW X5. Ma i SUV che la casa bavarese ha appena consegnato al NOCS (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza) hanno solo la meccanica del modello di serie (e parliamo di un V8 biturbo da 4.395 cm3 e 450 cavalli).

Oltre 16 milioni di euro, una cifra record nel mondo dell’automobile. Il prezzo di 1.140 Fiat Panda nuove di zecca. O di 40 Rolls Royce Ghost appena uscite di fabbrica. In questo caso, però, parliamo di usato, e soprattutto non di un’auto.

Nel 2021 le auto parleranno. O meglio, comunicheranno fra di loro (V2V, vehicle to vehicle) e con altre infrastrutture (V2I, vehicle to infrastructure). Toyota ha infatti annunciato che equipaggerà i veicoli venduti negli Stati Uniti con il sistema DSRC (Dedicated Short-Range Communications) già a partire dal 2020, anno in cui la guida autonoma sarà una realtà.

Il 3 maggio 2018, nel distretto di Jumla in Nepal, violente precipitazioni e grandinate hanno danneggiato le grandi coltivazioni di mele tipiche della regione.

Secondo IlMeteo.it, maggio in Europa sarà contraddistinto da un clima che ricorderà più l’inverno della primavera: venti freddi, precipitazioni frequenti e violente, persino grandinate. L’Europa soffrirà infatti gli influssi negativi dovuti alle correnti fredde ed instabili in arrivo dall’artico, responsabili sia delle basse temperature sia delle perturbazioni atlantiche, con intensi rovesci e perturbazioni estese.

Per oltre un milione e mezzo di italiani il 2018 significherà un rincaro in ambito assicurativo, a causa dei sinistri che nel 2017 hanno interessato il 4,22% degli assicurati.